Chardonnay IGT

Chardonnay

IGT

Zona di produzione: Comuni di: Vasto / Casalbordino

Esposizione: sud-est

Altitudine: 30 m s.l.m.

Tipologia: IGT

Gradazione: 12,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 100 Q.li

Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia

Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato

Vendemmia: Manuale

Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12-16°C

Colore: Giallo paglierino

Profumo: Tipico vinoso, aromi di frutta

Sapore: Morbido e vellutato

Accostamenti gastronomici: Antipasti di mare, primi piatti, pesce, formaggi a pasta cruda

Temperatura di degustazione: 8°C

Longevità della bottiglia: 2 anni dalla commercializzazione

Allergeni: Solfiti

Pecorino IGT

Pecorino

IGT

Zona di produzione: Comune di Monteodorisio

Esposizione: Nord/Ovest

Altitudine: 280 m s.l.m.

Tipologia: IGT

Vitigno: Pecorino

Gradazione: 12,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 100 Q.li

Affinamento: 6 mesi in acciaio e successivi in bottiglia

Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato

Vendemmia: 2° decade di settembre

Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12-16°C

Colore: Giallo paglierino

Profumo: Fruttato, terroso

Sapore: Secco, gradevole con lunga persistenza aroma-gustativo

Accostamenti gastronomici: Antipasti e primi a base di pesce

Temperatura di degustazione: 12 °C

Longevità della bottiglia: 5 anni dalla commercializzazione

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Riesling IGT

Riesling

IGT

Zona di produzione: Comuni di: Monteodorisio / Casalbordino

Esposizione: Sud-Est

Altitudine: 30 m s.l.m.

Tipologia: IGT

Vitigno: Riesling

Gradazione: 12,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 100 Q.li

Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia

Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato

Vendemmia: Manuale

Vinificazione: Vinificazione in bianco a temperatura controllata 16°C

Colore: Giallo paglierino tenue

Profumo: Tipico, fruttato

Sapore: Secco e morbido

Accostamenti gastronomici: Antipasti di mare, primi piatti, pesce, formaggi a pasta cruda

Temperatura di degustazione: 8 °C

Longevità della bottiglia: 4 anni dalla commercializzazione

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Traminer IGT

Traminer

IGT

Zona di produzione: Comune di Vasto loc. Codalfa

Esposizione: nord-est

Altitudine: 150 m s.l.m.

Tipologia: IGT

Vitigno: Traminer

Gradazione: 12% vol.

Produzione media per ettaro: circa 60 Q.li

Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia

Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato

Vendemmia: Manuale

Vinificazione: Vinificazione in bianco a temperatura controllata 14°C

Colore: Giallo paglierino tenue

Profumo: Tipico, fruttato, floreale

Sapore: Secco e morbido

Accostamenti gastronomici: Antipasti di mare, primi piatti, pesce, formaggi a pasta cruda

Temperatura di degustazione: 8-10°C

Longevità della bottiglia: 4 anni dalla commercializzazione

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Nerubè Pecorino DOC

Nerubè

Pecorino DOC

Zona di produzione: Comune di Monteodorisio

Esposizione: Nord/Ovest

Altitudine: 280 m s.l.m.

Tipologia: DOC

Vitigno: Pecorino

Gradazione: 13,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 100 Q.li

Affinamento: 6 mesi in acciaio e successivi in bottiglia

Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato

Vendemmia: 2° decade di settembre

Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12°C

Colore: Giallo paglierino

Profumo: Fruttato, terroso

Sapore: Secco, gradevole con lunga persistenza aroma-gustativo

Accostamenti gastronomici: Antipasti e primi a base di pesce

Temperatura di degustazione: 12°C

Longevità della bottiglia: 5 anni dalla commercializzazione

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Nerubè Cerasuolo DOC

Nerubè

Cerasuolo DOC

Zona di produzione: Comune di Monteodorisio

Esposizione: Sud/Est

Altitudine: 190 m s.l.m.

Tipologia: DOC

Gradazione: 13,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 100 Q.li

Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia

Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato

Vendemmia: Manuale, 1° decade di ottobre

Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16°C, macerazione con le bucce per poche ore

Colore: Rosso ciliegia

Profumo: Fruttato con sentori di bosco

Sapore: Armonioso e tenero

Accostamenti gastronomici: Antipasti, primi piatti a base di pesce, formaggi ed arrosti non molto impegnativi, pizza

Temperatura di degustazione: 12°C

Longevità della bottiglia: 3 anni dalla commercializzazione

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Nerubè Montepulciano DOC

Nerubè

Montepulciano DOC

Zona di produzione: Comune di Monteodorisio

Esposizione: Sud/Est

Altitudine: 190 m s.l.m.

Tipologia: DOC

Vitigno: 100% Montepulciano

Gradazione: 14% vol.

Produzione media per ettaro: circa 100 Q.li

Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere

Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato

Vendemmia: Manuale

Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25°C

Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni

Colore: Rosso rubino intenso

Profumo: Tipico, fruttato, speziato

Sapore: Corposo con sentori di frutta sotto spirito e cioccolata

Accostamenti gastronomici: Prodotti tipici, arrosti di carne e formaggi stagionati

Temperatura di degustazione: 18-20°C

Longevità della bottiglia: 5 anni dopo la commercializzazione in ambiente adeguato anche 10 anni

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Rudhir Montepulciano DOC

Rudhir

Montepulciano DOC

Zona di produzione: Comune di Vasto
Esposizione: Sud/Est

Altitudine: 190 m s.l.m.

Tipologia: DOC

Vitigno: 100% Montepulciano

Gradazione: 14,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 80 Q.li

Affinamento: 18 mesi in botte di rovere e barrique + 2 anni in bottiglia

Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato

Vendemmia: Manuale in cassette

Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25°C

Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni

Colore: Rosso rubino intenso con leggere sfumature granate

Profumo: Tipico, fruttato, speziato

Sapore: Corposo con sentori di frutta sotto spirito e cioccolata

Accostamenti gastronomici: Prodotti tipici, arrosti di carne e formaggi stagionati

Temperatura di degustazione: 18-20°C

Longevità della bottiglia: 5 anni dopo la commercializzazione in ambiente adeguato anche 10 anni

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Janù Montepulciano DOC

Janù

Montepulciano DOC

Zona di produzione: Comune di Monteodorisio

Esposizione: sud-est

Altitudine: 250 m s.l.m.

Tipologia: DOC

Vitigno: 100% Montepulciano

Gradazione: 15,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 60 Q.li

Affinamento: doppia barrique 8+8 (8 mesi in barrique nuova + 8 mesi in barrique nuova)

Sistema di allevamento: spalliera a cordone speronato

Vendemmia: fine ottobre

Vinificazione: macerazione con le bucce per 25 giorni con 4 delestage

Colore: rosso rubino intenso

Profumo: cacao, frutta sotto spirito, vaniglia

Sapore: pieno, corposo, avvolgente

Accostamenti gastronomici: arrosti di carni grasse e dolci a base di cioccolato

Temperatura di degustazione: 18-20°C

Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti

Annata

2019
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2023
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2019
Wine Award International Wine System 2023
Gran medaglia d'oro
Punteggio 96

Annata

2018
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2022
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2017
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2021
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2016
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2020
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2015
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2019
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2015
Decanter - Asia Wine Awards 2019
Medaglia di bronzo
Punteggio 86

Annata

2014
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2018
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2013
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2017
Miglior vino in assoluto
Nella fascia di punteggio 88,00/89,99-100

Annata

2013
Merano WineFestival 2017
The WineHunter Award - Rosso
Punteggio 99/99

Annata

2012
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2016
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2012
Pescara Abruzzo Wine 2015
Premio Speciale - Miglior vino biologico

Annata

2011
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2015
Miglior vino in assoluto
Punteggio 99/99

Annata

2009
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2014
Miglior produttore italiano assoluto per indice di piacevolezza
Punteggio 99/99

Annata

2007
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2013
Miglior vino rosso
Punteggio 99/99

Annata

2006
Annuario dei migliori vini italiani Luca Maroni 2012
Miglior vino rosso
Punteggio 98/99

Cerasuolo Classico DOC

Cerasuolo Classico

DOC

Zona di produzione: Comuni di: Vasto / Monteodorisio / Casalbordino

Esposizione: sud/est/sud-est/sud-ovest

Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m/30 m s.l.m

Tipologia: DOC

Gradazione: 12,5% vol.

Produzione media per ettaro: circa 120 Q.li

Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia

Sistema di allevamento: filare a cordone speronato

Vendemmia: manuale

Vinificazione: in bianco a temperatura controllata 16°C

Colore: rosso ciliegia

Profumo: fruttato, vinoso, con sentori di bosco

Sapore: armonioso e tenero

Accostamenti gastronomici: antipasti, primi piatti, pesce, formaggi, arrosti non molto impegnativi

Temperatura di degustazione: 12°C

Longevità della bottiglia: 2 anni

Allergeni: Solfiti

Riconoscimenti